Benvenuto su WolfOtakar.Com

Benvenuto su WolfOtakar.Com

Entra nella chat del nostro portale!Per chiarimenti e spiegazioni!

Cosa è l'Overclock

Il processo dell'Overclock consiste nell'aumentare le prestazioni della CPU aumentandone la frequenza di funzionamento
Chiaramente velocità di clock e frequenza di bus dopo l'intervento sono più alte di quelle originalmente previste per il processore. 

Esiste una valida ragione per overcloccare?

L'overclock aumenta in modo consistete le prestazioni del computer, senza cambiare nessun componente e quindi senza spendere in soldo, è sicuramente un utile scamontage per ottenere immediatamente lo stesso risultato di un nuovo personal ultima generazione. 
Bisogna però considerare alcuni fattori prima di passare all'overclock: 
A: Il rischio di danneggiare il processore è rarissimo ma è pur sempre presente, considerate che prima regola dell'overclock è l'aumento della tensione di alimentazione della CPU.

B: La possibilità di generare, dopo molto tempo, il fenomeno della elettromigrazione, una corrente elettrica eccessiva che passa in un metallo come l'alluminio, usato per i collegamenti dentro ai chip di silicio, provoca uno spostamento di materia che a lungo andare interrompe le piste di alimentazione e mette fuori uso il circuito.
Per capire come la corrente elettrica può interrompere i conduttori metallici sottili anche senza riscaldarli, bisogna pensare alla sua natura fisica; ogni atomo dell'alluminio riceve ogni secondo la visita di milioni e milioni di elettroni.
I metalli a loro volta non sono un unico blocco di materia, ma sono fatti di cristalli accostati l'uno con l'altro che nell'alluminio delle piste condutrici dei processori (ho di qualsiasi altro componente) hanno una dimensione di pochi micron. L'elettorne che viaggia sulla pista di alluminio va a sbattere violentemente contro il bordo di ogni cristallo che incontra, trasmettendogli una forza che in maniera infinitesimale, tende a spostarlo. In questo modo l'atomo pian piano si sposta fichè verrà trasportato fagli elettroni in corsa verso il polo positivo. Così facendo, un atomo per volta, le piste di alluminio che conducono la tensione all'interno del chip si corrodono, l'urto degli elettroni raggiunge la violenza di un terremoto e qualche pista si spezza di colpo. In questo cosa il chip è destinato alla rottamazione.

C: Il fenomeno dell'elettromigrazione può essere tranquillamente essere tenuto sottocontrollo aumentando la superficia di dissipazione del processore.
Le cpu sono costruite per funzionare da -25 a +80 gradi centigradi. Raffreddando in modo appropriato la cpu è possibile non incorrere in fenomeni indesiderati come l'elettromigrtazione che, è il caso di ribadirlo, è un fenomeno che può avvenire anche su processori non overcloccati ma con un insufficiente capacità di smalitmento del calore generato. Questo fenomeno ha poi un periodo talmente lungo nel tempo per operare effettivi problemi che probabilmente prima che la cpu si rompa l'averte voi stessi già cestinata da tempo per passare ad un modello più recente.

D: Alla positività delle prestazioni più elevate va sotratta la possibilità di perdita dei dati presenti sul sistema. Bisogna considerare che non ha senso aumentare la velocità per poi attonere frequenti blocchi e perdita dati, l'instabilità del personal non è una caratteristica dell'overclock ben fatto, ma il risultato di un aumento delle pretazioni troppo spinto a fuori dalle regole. un aumento generale delle prestazioni deve sempre essere accompagnato da un totale tranquillità di funzionamento.


L'Overclock è illegale?

Modificare le caratteristiche di un componente equivale alla perdita immediata della garanzia da parter del prduttore.
E' sicuramente molti difficile però dimostrare che è stato effettuato un overclock se si provvede a riportare la frequenza di clock della motherboard e gli altri paramentri ai settaggi originali. Nessuno, in fede, potrà dibadire il concetto che il componente è stato modificato.
Non è illegale anche perchè aquistando un componente se ne diventa proprietari per cui ogniuno è libero di fare ciò che vuole di quello che possiede. Non esiste poi nell'infomratica un codice tipo quello delle auotomobili che implica una omogolazione e quidni obbliga poi al colloudo o i componenti modificati.
L'illegalità diventa però palese e, probabilmente scattano i presupposti delle truffa, quando il pordotto modificato viene rivenduto come componente di caratteristiche e quidni di prezzo superiore.


I componenti overcloccabili

L'overclock non riguarda solo i processori, possibile aumentare la frequenza di funzionamento di molte periferiche del pc, molti componenti sono dotati di un chip che può essere aumentato di frequenza per ottenere prestazioni maggiorni. 

Scheda video: L'aumento del clock del bus PCI aumenta vertiginosamente le prestazioni della scheda video. E' poi possibile overcloccare il chip delle stesse con delle apposite utility.

Memorie: Quando si aumenta la frequenza del bus da 66 a 75 oppure 83 Mhz l'accesso ala memoria subisce una velocizzazione. Non si tratta di una vera operazione di overclock, ma è possibile affermare che la stessa sia obbligata al funzionamento con una frequenza più elevata. L'overclock in questo caso è una naturale conseguenza dell'aumento della banda passante della memoria e cioè della quantito di mbyte che possono attraversarla, anche se le prestazioni relamente subiscono un incremento solo con le schede video AGP, che riescono a sfruttare meglio il dma.

Hard Disk: Il controller dei dischi funziona su bus PCI
Se lo si aumenta di frequenza questo controller qumenta automaticamente la sua velocità di funzionamento, disco invece non aumenta il suo numero di giri per cui il sistema può facilmente presentare problemi.
Spesso la velocità di funzionamento del controller fa aumentare la temperatura dei chip presenti nell'elettronica dei dischi rigidi, quidni, anche in questo caso il raffreddamento del sistema deve avere sempre priorità assoluta.
Quando però, dopo una operazione di overclock il pc si blocca sull'avvio del sistema operativo il problema è soltato la modalità PIO mode del disco che normalemtne si setta da solo in MODE4. Basta diminuirla manualmente da bios e la macchina funzionerà egregiamente.

Varie: E' possibile overcloccare moltissimi altri componenti, come per esempio i mouse PS/2

Prima di passare alla pratica...

La regola principale da seguire, se si intende provare ad overcloccare un processore è che le cpu non sono, purtroppo, tutte uguali.
A volte si ottengono risultati immediati quanto insperat, a volte i risultati non si ottengono affatto, ma questo non deve demoralizzarvi. Difficilmente un'operzione fatta con oculatezza causerà guasti al processore, per cui nella peggiore delle ipotesi tutto ritornerà come prina e, volendo, si potrà poi riprovare appena in possesso di una nuova cpu.
Se posso concedermi un attimo di pausa, con una evidente riflessione dovuta all'esperienza acquistato in tanti anni, mi sembra di aver capito che spesso, quando non è assolutamente possibile modificare il funzionamento di un processore la causa è la bravura del tecnico che ha già compiuto il lavoro per voi.
Per intenderci, nel 1995 moltissimo AMD dx2 80 funzionavano come scheggie a 100 mhz, poi tutto è finito non quando il moltiplicatore intenro è stato bloccato, ma quando i Europa sono arrivati quantili di processori DX2 66 già overcloccati e riseigrafati come ben più corposi DX2 80, in quel caso solo un vero mago avrebbe potuto far funzionare le cpu a 100mhz.

   

Home Page